La Cattedrale di Notre-Dame di Chartres, spesso semplicemente chiamata Cattedrale di Chartres, è un capolavoro dell'architettura gotica francese situata a Chartres, in Francia, circa 80 km a sud-ovest di Parigi. È rinomata per la sua eccezionale integrità architettonica, i suoi vetri colorati ben conservati e le sue sculture intricate.
Storia:
La cattedrale sorge sul sito di precedenti luoghi di culto pagani e cristiani. La sua costruzione iniziò nel XII secolo, in seguito a un devastante incendio nel 1194 che distrusse gran parte della precedente cattedrale romanica. La ricostruzione, avvenuta in tempi relativamente brevi (circa 30 anni), ha contribuito alla sua notevole coerenza stilistica.
Architettura:
Chartres è un esempio superbo di architettura gotica alta. Le sue caratteristiche principali includono:
Vetri Colorati:
La cattedrale di Chartres è particolarmente famosa per i suoi vetri colorati, considerati tra i più belli del mondo. Più di 150 finestre narrano storie bibliche, vite di santi e attività di corporazioni medievali. Il "Bleu de Chartres", un blu intenso e caratteristico, è una firma della vetreria di Chartres.
Scultura:
La cattedrale è riccamente decorata con sculture, in particolare sui portali. Queste sculture rappresentano figure bibliche, santi, profeti e allegorie. Il Portale Reale sulla facciata ovest è un esempio eccezionale di scultura gotica del XII secolo.
Labirinto:
Un labirinto pavimentale si trova nella navata centrale. Era utilizzato dai pellegrini come percorso simbolico verso Gerusalemme.
Significato:
La Cattedrale di Chartres è un importante luogo di pellegrinaggio ed è considerata un capolavoro dell'arte gotica. È stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1979. La sua architettura, i suoi vetri colorati e le sue sculture offrono uno sguardo affascinante sulla fede, l'arte e la società del Medioevo.